Con la concorrenza sempre più agguerrita nel settore delle polveri, sempre più clienti desiderano ottenere materiali più raffinati e l'industria delle polveri si sta costantemente sviluppando nella direzione delle nanopolveri, quindi il precedente metodo di lavorazione unico non è più applicabile. , Quindi la preparazione della nanopolvere è diventata un puzzle per l'impresa. La preparazione della polvere non è altro che la macinazione per disperderne la finezza. Esistono due tipi di macinazione a umido e macinazione a secco. Il rappresentante della macinazione a secco è il mulino a sfere. Nella macinazione a umido, il mulino a perle è popolare.

Caratteristiche della macinazione a secco
La fabbrica utilizza generalmente metodi di macinazione fisica e meccanica per far sì che i materiali in polvere raggiungano una finezza nanometrica. La tecnologia di macinazione a secco è la prima tecnologia, è stata applicata per la prima volta alla macinazione e alla decomposizione dei materiali.
Essendo la prima tecnologia di macinazione, presenta vantaggi nel campo della macinazione dei materiali. Il suo vantaggio è che il ciclo produttivo è breve, la lavorazione successiva è relativamente semplice e il costo è inferiore. Naturalmente, la macinazione a secco presenta anche evidenti svantaggi, ad esempio la polvere si attacca facilmente durante il processo di macinazione. È difficile ottenere gradi di polvere più piccoli (la polvere è difficile da macinare molto finemente) ed è probabile che la temperatura della polvere aumenti durante il processo di macinazione, il che potrebbe far sì che la polvere prodotta non soddisfi i requisiti.
Caratteristiche della macinazione a umido
Ma se per macinare la polvere viene utilizzato un mulino a secco, la temperatura della polvere aumenterà notevolmente a causa dell'introduzione di una grande quantità di energia. Oppure come evitare la protezione contro le esplosioni quando le particelle di polvere vengono raffinate? Questi problemi sono difficili da controllare per lo stabilimento. A causa di questi fattori è nata la tecnologia della macinazione a umido. Si può dire che la macinazione ad umido risolve i problemi che la macinazione a secco non può risolvere.
Il vantaggio della tecnologia di macinazione a umido è che è possibile ottenere particelle più piccole (comprese particelle su scala nanometrica). Ma allo stesso tempo, questo metodo presenta anche alcuni difetti. Il ciclo di produzione dei materiali di macinazione che utilizzano la tecnologia di macinazione a umido è più lungo e la post-elaborazione è più complicata della macinazione a secco. E il costo è più alto.

Macinazione a secco significa che il contenuto di acqua del materiale non supera 4% durante l'operazione di macinazione, mentre la macinazione a umido consiste nel sospendere la materia prima nel flusso di liquido vettore per la macinazione e vengono aggiunti additivi appropriati come disperdenti per aiutare il processo di macinazione. Quando il contenuto di umidità del materiale supera 50% nella rettificatrice ad umido, il problema della polvere volante può essere superato. Nella lavorazione degli alimenti, il materiale macinato viene spesso utilizzato come operazione preparatoria per la lisciviazione per rendere i componenti facilmente dissolvibili, quindi è abbastanza adatto per la macinazione a umido. Tuttavia, il funzionamento a umido generalmente consuma più energia rispetto al funzionamento a secco e l'apparecchiatura si usura più seriamente.
La macinazione meccanica a secco è difficile da ottenere polveri submicroniche e il costo della produzione di polveri chimiche è elevato. Pertanto, la macinazione a umido è diventata un metodo importante per la preparazione di polveri ultrafini.

Ora, se la finezza del prodotto non è elevata e i requisiti di macinazione non sono rigorosi, è possibile scegliere un macinatore a secco, che è più economico e veloce. La maggior parte delle aziende chimiche sceglie la macinazione a umido, quindi vengono utilizzate macchine per la macinazione a umido. Le rettificatrici ad umido si dividono principalmente in rettificatrici verticali e rettificatrici orizzontali.
Il macinino verticale è un prodotto precedente dal costo inferiore, ma ha una tenuta insufficiente e, a causa dell'influenza della gravità, con conseguente dispersione insufficiente delle materie prime macinate, è stato sostanzialmente sostituito da un macinino orizzontale. Le smerigliatrici orizzontali sono attualmente le smerigliatrici tradizionali sul mercato. Hanno buone proprietà sigillanti, i solventi e le materie prime non sono volatili, l'influenza della gravità è bassa e non viene generata polvere, il che è più favorevole alla sicurezza e all'efficienza della produzione. Poiché tutte le rettificatrici utilizzano metodi di macinazione diversi, si suddividono anche in molti tipi come macinatrici a cestello, macinatrici di massa e macinatrici ultrafini. Ciascuna classificazione dei macinacaffè è principalmente adattata ai diversi materiali di produzione e ai processi di lavorazione e non esiste uno standard preciso e unificato.
Tutto sommato, è difficile ottenere polveri inferiori al micron mediante macinazione meccanica a secco e il costo della polverizzazione chimica è elevato. Pertanto, la macinazione a umido è diventata un metodo importante per la preparazione di polveri ultrafini. Dal punto di vista dell’applicazione pratica, non esiste alcuna differenza assoluta tra i vantaggi e gli svantaggi dei due. I metodi di trattamento adeguati dovrebbero essere selezionati in base alle caratteristiche effettive del prodotto e ai vantaggi economici.